La scorsa settimana Luca e Matteo, rispettivamente CEO e responsabile commerciale della nostra azienda, sono stati invitati a portare l’esperienza GL SPORT ad una classe dell’ITE Melloni, un rinomato istituto tecnico superiore della città di Parma.
Il perché dell’invito? Andiamo con ordine. L’istituto Melloni dal 2003 permette ogni anno ad una sua classe quarta di partecipare al Programma Simulimpresa, interessantissimo progetto di aziende simulate messe competizione tra loro che ogni anno coinvolge tantissime scuole in tutta Italia. Cosa significa questo? In pratica che le classi partecipanti al contest devono simulare la creazione da zero di un’azienda, decidendo quindi il settore in cui vanno ad operare, i prodotti che vendono, la composizione dei vari uffici al suo interno, ecc. Questa azienda si metterà poi in contatto con il sistema centralizzato del progetto che si trova a Ferrara che gli invierà ordini, richieste e tutto quello che fa parte del vivere quotidiano di un’azienda (ovviamente senza lo scambio di denaro reale).
Dal nostro punto di vista l’idea è entusiasmante perché permette a giovani studenti, generalmente poco abituati a mettersi a confronto con situazioni reali di vita lavorativa, di capire le dinamiche che avvengono all’interno di un ambiente di lavoro e, seppur rimanga tutto “sulla carta”, è sicuramente una possibilità di crescita non trascurabile. Sono i ragazzi come loro che rappresenteranno le imprese di domani ed è fantastico che inizino a prendere consapevolezza di tutto ciò già durante gli studi superiori.
Ma torniamo ai nostri amici “melloniani”, confrontandosi tra loro i ragazzi hanno scelto di fondare un’azienda che commercializza prodotti sportivi, e qui entriamo in gioco noi. Il progetto prevede infatti la possibilità di scegliere “un’azienda madrina”, quindi che produca quello che loro vogliono fare e da cui è possibile prendere spunto. Avendo questa possibilità i ragazzi hanno scelto GL SPORT e non possiamo negare che questo ci abbia riempito d’orgoglio.
L’azienda che la classe quarta ha deciso di fondare si chiama Res Nova Sport S.r.l. (se volete darci un’occhiata questo è il loro profilo Instagram) e lo scorso giovedì hanno organizzato l’incontro con Luca e Matteo all’interno del laboratorio del loro istituto. I nostri hanno avuto un lungo confronto diretto con gli studenti, hanno risposto alle loro domande su come si crea un’azienda di questo tipo, quali sono le difficoltà, le sfide del domani e mille altri punti che dei giovani imprenditori si trovano a dover affrontare quando decidono di iniziare una nuova attività commerciale.
Ne è uscito un bellissimo confronto, utile sicuramente a tutti i soggetti in causa, sia noi che loro che il personale scolastico. Progetti di questo tipo offrono sicuramente un notevole boost di consapevolezza agli studenti, permettendogli di iniziare a capire cosa significa stare in azienda e fare impresa, concetti con cui risulta difficile convivere stando unicamente dietro il banco di scuola. La teoria è infatti molto importante ma come impresa noi pensiamo che per formare la “forza lavoro” del paese di domani siano fondamentali anche esperienze pratiche, come abbiamo scoperto essere il progetto Simulimpresa.
Al momento dei saluti con gli studenti, Luca e Matteo sono rimasti molto colpiti dall’interesse dei ragazzi e ci hanno raccontato essere certi che questo li porterà a fare un ottimo lavoro in questo progetto ma più in generale anche nel loro percorso di futura vita lavorativa. Non ci resta quindi che fargli un grande in bocca al lupo in vista della fiera finale che si terrà ad aprile e metterà Res Nova Sport in competizione con tutte le altre imprese simulate italiane, siamo sicuri che si faranno valere, e più in generale per il loro percorso di crescita e di vita.
Ad Maiora!